Trattiamo le tecnologie utilizzate nel lavoro dei sensori di sicurezza dei sistemi di sicurezza: infrarossi e microonde.

I sensori a infrarossi sono una questione piuttosto delicata, in quanto questa nuova tecnologia manca di affidabilità e il fatto che il rapporto tra qualità e prezzo non sia dei migliori. Non ti sbagli di certo quando dici che la protezione a infrarossi non garantisce la sicurezza al 100%, ma è anche vero. Il tipo di tecnologia a infrarossi per i dispositivi di sicurezza è piuttosto popolare da un decennio a causa del basso costo e delle buone prestazioni fornite agli utenti.

Il principio di funzionamento di un sensore magnetico si basa su una variazione della frequenza di un segnale radio riflesso da un oggetto in movimento. Questo (effetto Doppler) è ampiamente utilizzato nei sistemi radar per la misurazione della velocità a distanza. Un oggetto in movimento fa apparire un segnale elettrico all’uscita del modulo ricetrasmettitore a microonde. Poiché il livello del segnale dipende dalle proprietà di riflessione dell’oggetto, i sensori di movimento possono essere utilizzati per segnalare una rottura della catena (nastro), la presenza di eventuali oggetti o materiali sul nastro trasportatore. Il nastro ha una superficie liscia e un basso coefficiente di riflessione.

I sensori che utilizzano la doppia tecnologia sono anche elementi estremamente affidabili, meno affidabili dei tradizionali infrarossi, ma sono quasi perfettamente protetti dai falsi attivamenti dei sistemi di sicurezza.

In ogni caso, la migliore protezione dell’immobile con i sensori degli impianti di allarme è la protezione multistrato: ovvero l’utilizzo di più tecnologie (per ottenere il massimo da ciascuna), ad esempio protezione perimetrale esterna, contatti magnetici di apertura per il monitoraggio ingresso e interno porte e finestre, sensori capacitivi interni e altri dispositivi di sicurezza); così le forze in campo e le informazioni che il proprietario potrà ottenere in caso di allarme saranno maggiori.

Quando si pianifica l’utilizzo di un sistema di allarme di sicurezza in una casa o in altri tipi di edifici, è importante ricordare che la tecnologia non è sufficiente per rendere un prodotto buono e affidabile, poiché devono essere presi in considerazione anche altri fattori importanti, come il proprie esigenze di sicurezza, facilità di installazione e correttezza delle sue prestazioni, affidabilità e il rapporto tra la qualità dei materiali utilizzati per realizzare i vari componenti ed il prezzo finale per il cliente.